Acadimi - Agios Arsenios - Angidia - Agios Thalelaios - Apirathos - Apollonas - Damalas - Damarionas - Danakos - Eggares - Filoti - Galanado - Galini - Glinado - Halki - Kaloxilos - Kerami - Keramoti - Koronida/Komiaki - Koronos - Kurunochori - Kinidaros - Melanes - Mesi - Mili - Moni - Monitsia/Rahi - Potamia - Sangri - Skado - Tripodes - Vourvouria - Zoodochos Pigi
M I L I
Μύλοι
Tre piccoli insediamenti formano il villaggio di Miloi, con vecchi mulini, un antico acquedotto con una bella cascata, giardini fecondi con alberi, platani, ulivi e un piccolo numero di abitanti educati e cordiali. Non serve una guida per visitare. Basta seguire il corso delle acque che vi guiderà da Kourounochori a Miloi e da lì al Kouros di Melanes. Ha preso il nome dei mulini che costellano il corso d'acqua. Il paese è dunque diviso in tre zone, Kato, Mesaio e Pano Mili, appartiene al comune di Melanes e si trova nella parte sud-orientale della valle omonima.
Kato Mili: è il primo degli insediamenti e può sembrare insolito per chi proviene dalla città. Infatti sembra che il tempo si è fermato un centinaio di anni fa. Si potranno vedere vecchie case basse con cortili vuoti, a testimonianza del tempo passato. Case formate da una o due stanze, che ospitavano famiglie con molti bambini. Una di queste stanze era la cucina (maerio) e l'altra alla camera da letto. Nel cortile che era molto spazioso, c'era una stanza per gli animali (matzes o mitatos) e un'altra (fournario) che era considerata un'altra stanza della casa.
Meseo Mili: nel secondo insediamento possiamo dire di trovarci all'inizio degli anni 30. Un gruppo di cinque o sei case a due piani, accostate l'una all'altra, che sembrano proteggersi a vicenda dall'abbandono. La strada pavimentata con lastre bianche, dove i mezzi non transitano, viene tenuta curata da una vecchia signora del paese. La bellezza dell'eleganza innata sono un patrimonio per le casalinghe del paese. Tende rigorosamente fatte a mano adornano le finestre, mentre splendidi merletti impreziosiscono armadi e altri angoli della casa.
Pano Mili: seguendo ancora una volta il corso dell'acqua fino ai mulini, si scopre una natura di unica bellezza. L'elemento acqua qui è sovrano. Il fascino del paesaggio e dato dalle cascate e dallo scorrere eterno delle acque. Qui ci si accorge di come la natura si prenda cura di ogni dettaglio sino a creare aspetti magici. Qui coabita il vecchio e il nuovo. Lo sforzo per conservare e restaurare le vecchie case è dimostrato con amore e rispetto verso la tradizione.